SALVIAMO LO SCOIATTOLO ROSSO DI ERACLEAMARE
Anche a Eracleamare arriva il caso degli scoiattoli grigi. Pur se apparentemente teneri, questi animaletti sono un’autentica minaccia per quelli “rossi” nostrani (oltre che per le nocciole). Importati dall’America nel lontano 1948, oggi stanno diventando diffusissimi, perché si sono rivelati ben più predatori e forti delle specie autoctone e, incredibile,vengono acquistati anche su internet (per esempio eBay).
Si parla perciò di autorizzare la caccia allo scoiattolo grigio.
Questo perchè le popolazioni italiane (ed europee in generale) del nostro scoiattolo rosso indigeno (Sciurus vulgaris ), che a volte diventa anche nero come accade a Eracleamare, sono fortemente minacciate dalla diffusione incontrollata della specie introdotta (alloctona) dall’uomo nel secolo passato, l’americano Scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis), che possedendo un tasso riproduttivo più elevato e una maggiore adattabilità (in una parola, una maggiore idoneità biologica) sta velocemente insidiando la specie nostrana laddove le due vengono in contatto. E’ infatti facile vedere nelle zone di coabitazione gli scoiattoli grigi ribare il cibo agli scoiattoli rossi, meno invadenti ed aggressivi.
Devi infatti sapere che lo scoiattolo comune di Eraclea Mare vive in media tre anni; alcuni individui raggiungono i sette anni, mentre in cattività anche dieci. La sopravvivenza è legata alla disponibilità di semi di cui nutrirsi durante l’autunno-inverno; dal 75 all’85% dei giovani perisce durante il primo inverno, mentre al secondo inverno la mortalità scende al 50% circa. Se il cibo è scarso la riproduzione viene ritardata. Le femmine raggiungono la maturità sessuale al secondo anno.
Lo scoiattolo grigio ha invece una maggior prolificità con due gestazioni all’anno di quattro cuccioli (contro i 3/4 dello scoiattolo rosso al massimo della sua capacità riproduttiva) e comincia a riprodursi dalla fine del primo anno di vita, e quindi ben prima dello scoiattolo rosso.
La speranza di vita dello scoiattolo grigio è poi di circa 12 anni, anche se in cattività vari esemplari sono vissuti fino ad oltre 22 anni.
E tu cosa ne pensi? Cosa faresti per proteggere lo scoiattolo di Eraclea Mare?
Se vuoi scrivi la Tua opinione nei commenti.
Fonte: http://www.eracleamare.eu
Rispondi